Visualizza la versione web

 
Practice Logo
 
Facebook
GeNeus

GeNeus

Benvenuti alla Newsletter #4 di GENEUS

Che cos'è GeNeus?

 

 

GENEUS un progetto della durata di 2 anni co-finanziati dalla Commissione Europea – Programma Erasmus+ KA2. Coinvolge 6 partner provenienti da 5 diversi paesi europei: Austria, Bulgaria, Italia, Portogallo e Spagna.

 

Il progetto GeNeus - Gender Neutral Tools and Tests for Selection Processes – mira all’elaborazione, la promozione e la diffusione di un set di strumenti di selezione neutrali al genere.

 

Il ciclo di vita del progetto prevede diverse fasi pensate per migliorare i processi di selezione e valutazione nel mercato del lavoro e nell’istruzione accademico-professionale, ponendo l’accento sull’uguaglianza di genere.

Obiettivi

 

  1. Ottenere un Quadro generale delle realtà, della domanda e delle necessità inerenti ai processi di selezione in diversi contesti;
  2. Valutare e analizzare tali processi con una prospettiva neutrale al genere;
  3. Sviluppare e diffondere materiali utili e gratuitamente accessibili che garantiscano un approccio neutrale al genere nella selezione di candidati in ambiti lavorativi e accademici.

Risultati

 

  • Un report generico sui processi di valutazione e sui test impiegati a livello nazionale: informazioni su come le PMI, la Pubblica Amministrazione, gli istituti professionali e gli istituti tecnici superiori, gestiscono i processi di selezione e valutazione in Austria, Bulgaria, Italia, Portogallo e Spagna
  • Un pacchetto di strumenti e test neutrali al genere: basato su buone pratiche e valutazioni dei bisogni reali, elaborazione di nuove forme di selezione che miglioreranno i processi;
  • Una guida pratica all’implementazione degli strumenti e dei test di selezione: informazioni sulla corretta implementazione dei nuovi metodi;
  • Un pacchetto di strumenti per l’applicazione di test e strumenti di selezione neutrali al genere per PMI, Pubblica Amministrazione e gli Istituti Tecnici Superiori.

Che novità ci sono nel progetto?

Il pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per le PMI è pronto!
Nell'ambito del progetto GeNeus sono stati sviluppati diversi strumenti e test di selezione neutrali dal punto di vista del genere, da utilizzare nella fase di reclutamento e selezione in diverse aree (le Piccole e Medie Imprese, le Pubbliche Amministrazioni e la gli Istituti professionali e gli Istituti tecnici superiori. I principali strumenti sviluppati sono:

  • Analisi della funzione lavorativa;
  • Questionario generale sulle competenze professionali;
  • Esercizi di analisi volti alla risoluzione dei problemi;
  • Struttura del colloquio di lavoro;
  • Lista di controllo del candidato.

 

Come supportare il personale delle risorse umane e i reclutatori dei settori menzionati? Come garantire che l'implementazione di questi strumenti possa avere successo? Come garantire nel modo migliore la parità di genere in ambito lavorativo? Con queste finalità in mente, i partner di GeNeus hanno elaborato diversi documenti per facilitare l’utilizzo di questi strumenti, adattandoli in base alle peculiarità di ogni settore.


L'attuale documento è una Guida indirizzata alle società di consulenza, ai servizi di consulenza, ai servizi sociali, ai dipartimenti delle risorse umane, ai centri di valutazione, ai centri di formazione professionale e ai responsabili di queste organizzazioni. Attraverso 6 capitoli, la guida introduce l'insieme di strumenti e test neutrali in ambito di genere sviluppati dai partner, fornendo sia una panoramica sulle PMI in Europa, sia l'importanza di questi strumenti neutrali in ambito di genere nella fase di reclutamento e selezione nel contesto lavorativo. La Guida è un documento cruciale per supportare le PMI nell'implementazione dei processi di selezione evitando pregiudizi di genere e focalizzando l'uso di questi strumenti sulle competenze necessarie nel contesto delle PMI. Infine, la guida aiuta le PMI a capire come implementare al meglio il set di strumenti, spiegando come utilizzarli attraverso un caso-studio e attraverso le raccomandazioni degli esperti del settore.

Scarica il pacchetto di strumenti e test GeNeus

di selezione neutrali al genere per le PMI

geneus-project.eu/it/results

Quali saranno i prossimi passi?

 

Altri strumenti sono stati sviluppati:

  • Un pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per la Pubblica Amministrazione
  • Un pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per gli Istituti professionali e gli Istituti tecnici superiori

 

Scaricare le risorse sul nostro sito al link geneus-project.eu/it/results.

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Alessandro La Pegna, alessandro.lapegna@danilodolci.org

Il partenariato:

  • Coordinatore: Frauen im Brennpunkt / Austria 
  • Inova+ / Portogallo
  • Instituto Politecnico of Porto / Portogallo 
  • Bimec / Bulgaria 
  • Centro per lo sviluppo creativo "Danilo Dolci"/ Italia 
  • Servicio Regional de Empleo y Formación de la Región de Murcia / Spagna 

 

 

Scopri gli aggiornamenti del progetto sul sito!

geneus-project.eu
 
Erasmus+ Logo

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

Facebook

© GeNeus


Newsletter developed by Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci


Visualizza la versione web | Disiscriviti

Hai ricevuto questa mail all'indirizzo [Email] perché sei iscritto alla newsletter del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci.
Abbiamo recentemente modificato la nostra informativa Privacy.

Rinnova il tuo consenso al trattamento dati qui o clicca qui per cancellare la tua iscrizione.