GeNeus Benvenuti alla Newsletter #1 di GENEUS – Maggio 2018 Cos'è GeNeus?
GeNeus: Gender Neutral Performance and Aptitude Testings, è un progetto della durata di 2 anni, finanziato dalla Commissione Europea quale Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for Vocational and Educational Training. Esso mira a ridurre le disparità di genere nei processi di valutazione e selezione del personale.
Il progetto vanta un partenariato che si compone di 6 organizzazioni appartenenti a 5 diverse nazioni, che collaborano alla ricerca, allo sviluppo ed alla promozione di un Set di Matrici, per la valutazione e la selezione del personale, che sia neutrale e non basato sulle differenze di genere.
Il progetto si suddivide in diverse fasi volte a migliorare le modalità di selezione del personale, ponendo l’attenzione sulla parità di genere nel mondo del lavoro e nel campo della formazione professionale.
Le sei organizzazioni partner:
Questo progetto innovativo può avere un grande impatto nella vita delle donne:
Obiettivi di GeNeus
A lungo termine:
Risultati di GeNeus
A che punto siamo?
Il report sui test di selezione neutrali al genere è quasi pronto!
La prima fase del progetto sta per concludersi. In questa prima fase, i partner del progetto hanno condotto interviste con i rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni (1 in Bulgaria e Italia, 2 in Austria, 3 in Portogallo, 4 in Spagna), PMI (5 in Italia, 6 in Austria e Portogallo, 7 in Bulgaria e Spagna) e PSPE (2 in Bulgaria e Austria, 3 in Italia e Portogallo, 6 in Spagna), analizzando le modalità con le quali i diversi paesi selezionano e valutano lavoratori e studenti. Questo lungo processo di ricerca darà modo di realizzare il primo risultato intellettuale previsto dal progetto, ovvero: il report sui test di selezione neutrali rispetto al genere.
La ricerca è stata sviluppata in questi specifici ambiti: istruzione, formazione e mercato del lavoro. In particolare, si è valutato cosa e come ogni target (PMI, Centri per l’Impiego e Agenzie del lavoro, Pubblica Amministrazione ed Università) valuti i possibili candidati. La ricerca ha inoltre valutato aspetti attinenti alla legislazione attualmente esistente in questo ambito, una panoramica sulle situazioni di parità di genere nei paesi partner, i risultati degli studi condotti nell’ambito delle differenze ed uguaglianze di genere tra uomini e donne.
I risultati mostrano che tutti i gruppi target, valutano entrambi i tipi di competenze dei candidati, ovvero: hard e soft skills - le competenze professionali ed accademiche dei candidati, oltre a quelle personali. Quali di queste caratteristiche occupi un posto di maggior rilievo, dipende dal gruppo target. Mentre gli Istituti d’istruzione professionale post-secondaria pongono maggiore attenzione sulle competenze accademiche, le PMI e la Pubblica Amministrazione valutano maggiormente le competenze personali e professionali.
I risultati finali della ricercar saranno pubblicati nei prossimi mesi. Gli incontri con i paesi partner ![]()
Kick off meeting a Sofia
![]()
Il secondo incontro in Portogallo! Il 18 e 19 Aprile, i partner provenienti da Austria, Italia, Portogallo, Spagna e Bulgaria, si sono incontrati a Porto.
In questa occasione si è avuto modo di analizzare i risultati della ricerca svolta. In particolare, si è trattato di un’importante occasione per pianificare le prossime fasi del progetto e le azioni che saranno implementate per ottenere i risultati previsti dal progetto.
Tra i prossimi risultati, attenzione speciale è stata rivolta allo sviluppo dell’obiettivo 2, ovvero “Set di Matrici per la valutazione e la selezione del personale, neutrale al genere”. Tale set di matrici, è volto ad assicurare la neutralità dei test e sarà accompagnato da una guida pratica per l’uso di questi test (obiettivo 3) – la guida pratica all’uso delle matrici, che fungerà da manuale di istruzioni per ogni gruppo target.
![]()
Qual è il prossimo step?
Nei prossimi mesi abbiamo previsto di lavorare all’elaborazione dei test previsti come O2 (obiettivo 2). Questi test saranno indispensabili al fine di realizzare un’effettiva promozione delle pari opportunità e di un approccio neutrale nei processi di selezione di donne e uomini.
Resta aggiornato!
Puoi vedere le ultime notizie sul progetto al nostro Facebook e sito web!
Scopri gli aggiornamenti del progetto sul sito!
![]() The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
|