Il progetto
I risultati delle recenti ricerche scientifiche effettuate nell’ambito della neuropsicologia, dimostrano che le donne possiedono diversi punti di forza a livello intellettivo (come ad esempio nella pianificazione ed organizzazione delle attività, nelle competenze sociali o nella risoluzione dei conflitti) rispetto agli uomini (più forti nel ragionamento matematico/astratto).
Al contempo, la maggior parte dei test e delle valutazioni condotte dalle università, dalle agenzie di collocamento e dalle scuole, si basano perlopiù su parametri più favorevoli ai candidati di sesso maschile.
Il progetto GeNeus – Gender Neutral Tools and Test for Selection Processes – mira a sviluppare, promuovere e diffondere un insieme di strumenti ed un test standardizzato che siano neutrali al genere.
L’impiego di strumenti e test neutrali al genere quando si accede a percorsi formativi ed occupazionali, può favorire sensibilmente la neutralità di genere, riducendo al contempo i tassi di abbandono. Ciò favorirebbe il tasso di successo delle donne nei processi di selezione e nelle procedure di reclutamento, contribuendo pertanto a garantire pari opportunità educative e professionali sia per gli uomini che per le donne.

Obiettivi
Nel corso del progetto:
- Ottenere una visione di insieme sulla situazione attuale, sulla domanda e sulle mancanze effettivamente riscontrabili nei processi di valutazione e di selezione attualmente impiegati in diversi ambiti.
- Valutare ed analizzare tali processi secondo una prospettiva neutrale al genere.
- Produrre e fornire un pacchetto di strumenti e test utili e gratuiti, incluse le istruzioni per il loro impiego, volti a garantire un approccio neutrale al genere nella valutazione delle performance e delle attitudini individuali.
Nel lungo periodo:
- Contribuire alle pari opportunità di entrambi i sessi nell’accesso ad occupazione ed istruzione.
Risultati
I risultati del progetto saranno i seguenti, creeranno una sostenibilità del progetto e coinvolgeranno diverse aree e portatori d’interesse:
- Un report generico sui processi di valutazione e sui test impiegati a livello nazionale: informazioni su come le PMI, la Pubblica Amministrazione, gli istituti professionali e gli istituti tecnici superiori, gestiscono i processi di selezione e valutazione in Austria, Bulgaria, Italia, Portogallo e Spagna
- Un pacchetto di strumenti e test neutrali al genere
- Una guida pratica all’implementazione degli strumenti e dei test di selezione
- Un pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per PMI
- Un pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per la Pubblica Amministrazione
- Un pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per gli istituti professionali e gli istituti tecnici superiori
Gruppi Target
Il progetto intende coinvolgere:
- Professionisti delle risorse umane, scuole secondarie, consulenti professionali, Centri per l’impiego e Agenzie interinali, ONG per i diritti delle donne, Centri di formazione professionale, datori di lavoro – organizzazioni attive nella valutazione ed analisi delle prestazioni (procedure di reclutamento e test) e vertici decisionali presenti in tali organizzazioni;
- Centri per l’impiego pubblico e servizi ad essi correlati, giacché le loro misure possono avere un impatto significativo nelle agende nazionali riguardanti l’ambito della selezione e del reclutamento;
- Istituti professionali ed istituti tecnici superiori, centri per l’orientamento allo studio ed alle professioni e vertici decisionali presenti in tali organizzazioni.
- Vertici decisionali presenti nella pubblica amministrazione e organizzazioni che lavorano all’implementazione di tali procedure di selezione e valutazione.