Realizzare un processo di selezione che sia imparziale e corretto non è soltanto un obiettivo giusto per reclutatori e datori di lavoro, ma è anche la cosa più intelligente da fare. Un reclutamento obiettivo permette ad aziende, enti e organizzazioni di avere accesso ad un bacino diversificato e completo di talenti, senza escludere nessuno a priori. A partire da questa idea, i partenariato di GeNeus ha finalizzato degli strumenti di selezione statisticamente testati e neutrali al genere, e delle guide per la corretta ed efficace implementazione degli stessi nelle piccole e medie imprese, pubblica amministrazione e enti di alta formazione, che saranno presto pubblicati e gratuitamente accessibili.
Il progetto si sta avvicinando alla sua fine, e i partner si sono riuniti il 9 e 10 Luglio 2019 a Innsbruck, in Austria, accolti da Frauen Im Brennpunkt (FIB), il coordinatore. La riunione è stata caratterizzata dall’attitudine aperta e costruttiva dei partner, che ha permesso di intavolare una conversazione fruttuosa sulla finalizzazione e pubblicazione delle risorse del progetto e sull’organizzazione degli eventi conclusivi del progetto, che costituiranno una preziosa opportunità di coinvolgere degli attori locali in tutti i paesi partner e di incoraggiare l’utilizzo degli strumenti di selezione gratuiti per un processo di selezione imparziale ed efficace.
Il progetto GeNeus contribuirà alla creazione di un nuovo tipo di reclutamento, imparziale ed efficace, e una nuova generazione di reclutatori che saranno consapevoli dei rischi dell’”unconscious bias”.
Restate sintonizzati per avere più informazioni sulle risorse del progetto e sugli eventi finali in Austria, Bulgaria, Italia, Portogallo e Spagna!
I partner di GeNeus
Coordinatore: Frauen im Brennpunkt / Austria
Inova & Instituto Politecnico of Porto / Portogallo
Bimec / Bulgaria
Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”/ Italia
Servicio Regional de Empleo y Formación de la Región de Murcia / Spagna
Per informazioni sul progetto, contattare Irene Biundo (irene.biundo@danilodolci.org)