Hai mai riflettuto sul fatto che i test e i colloqui di selezione nelle aziende, nelle agenzie di impiego, nelle PMI e nelle università potrebbero favorire gli uomini piuttosto che le donne?
In che modo e a che livello questo fenomeno può avere un impatto sull’accesso delle donne nel mondo del lavoro e in generale sulle discriminazioni di genere?
Il progetto GeNeus mira ad analizzare questo fenomeno proponendo un nuovo modo di affrontare il gap tra i due sessi nei processi di selezione e valutazione, attraverso un approccio gender neutral.
La prima fase del progetto è stata quasi completata: i partner hanno elaborato una ricerca in Austria, Bulgaria, Portogallo, Spagna e Italia per analizzare come la selezione del personale si svolga in questi paesi, con focus sui diversi settori economici e professionali. Per raccogliere questi dati, abbiamo intervistato responsabili di PMI, Centri per l’Impiego e Agenzie del lavoro, Pubbliche Amministrazioni e Università.
I partner del progetto si sono incontrati a Matosinhos (Portogallo) il 18 e 19 Aprile per analizzare i risultati di questa ricerca, per compararli e stabilire un piano comune per l’elaborazione dei prossimi prodotti, ovvero:
- Un report generico sugli strumenti e sui test impiegati nei processi di selezione nazionali;
- Un pacchetto di strumenti e test neutrali al genere per i processi di selezione;
- Una guida pratica all’implementazione degli strumenti e dei test di selezione, volta ad una corretta implementazione e gestione dei suddetti;
- Un pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per le PMI;
- Un pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per la Pubblica Amministrazione;
- Un pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per gli Istituti professionali e gli istituti tecnici superiori.
Il partenariato si compone di 6 organizzazioni:
- Frauen im Brennpunkt (Austria, Coordinatore);
- Bimec Ltd. (Bulgaria);
- Inova+ (Portogallo);
- Servicio Regional de Empleo y Formacion de la Region de Murcia (Spagna);
- Instituto Politecnico do Porto (Portogallo);
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Se sei interessato ai prossimi sviluppi del progetto, seguici sulla pagina Facebook, visita il sito geneus-project.eu o contatta Irene Biundo: irene.biundo@danilodolci.org