
Coordinatore
Coordinatore – Frauen im Brennpunkt – Austria
“Frauen im Brennpunkt” è stata fondata 30 anni fa come organizzazione indipendente senza scopo di lucro. Essa impiega attualmente 110 persone nel Tirolo. Le nostre principali aree di attività sono le consulenze per il lavoro per donne e ragazze, eventi e attività di sensibilizzazione sui temi inerenti le problematiche di genere ed i servizi per l’infanzia (bambinaie e asili nido).
I nostri consulenti possiedono competenze tecniche in ambito psicologico, politico e sociale che permette loro di fornire servizi altamente professionali nell’ambito della sensibilità di genere e delle politiche inerenti il mercato del lavoro. Possiedono inoltre anni di esperienza nella gestione di progetti nazionali ed europei, nell’implementazione di progetti quali Erasmus+ e Daphne e nel monitoraggio dei progetti europei. Loro punto di forza sono: lo sviluppo e l’implementazione di nuovi approcci pedagogici, di consulenze e servizi per l’infanzia, la ricerca e gli studi scientifici sulle problematiche di genere, il controllo qualità, le operazioni di diffusione e promozione e gli eventi pubblici.
Frauen im Brennpunkt è sostenuta finanziariamente e lavora in stretto raccordo con i seguenti attori nazionali e regionali: il governo del Tirolo, Labour Market Service Tyrol, Ministero della salute e della donna, Ministero della famiglia e della gioventù, Camera del lavoro, Città di Innsbruck e molti altri comuni del Tirolo.

Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (CSC) – Italia
Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” nasce dall’esperienza di lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci e dei suoi collaboratori, avviata nella Sicilia occidentale sin dal 1952. Creato a partire dall’esigenza di offrire alle comunità locali una struttura impegnata nella risoluzione pratica dei problemi emersi negli incontri continui con la gente, il centro ha sviluppato uno spazio creativo nel quale la promozione della consapevolezza e della pianificazione dal basso sono il fulcro dell’azione, aprendo la strada a un vero e significativo cambiamento.
Sin dal principio, il maggiore focus del Centro è stato posto su pratiche educative non violente e sullo sviluppo di una metodologia – la maieutica reciproca – capace di facilitare lo sviluppo creativo nelle scuole e sul territorio locale.
Attualmente, il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” è un’associazione no profit che coinvolge giovani e adulti, operando principalmente attraverso progetti in ambito educativo, in collaborazione con scuole, università, istituzioni, associazioni e gruppi sociali a livello sia locale che internazionale.

Bimec – Bulgaria
L’organizzazione è stata create nel 2007 ed ha sviluppato le sue attività nel campo della formazione professionale e delle competenze trasversali per adulti (soft skills, specifici corsi di formazione motivazionale, formazione aziendale, marketing e vendite, gestione dei progetti, imprenditorialità e turismo).
BIMEC ha esperienza nella gestione ed implementazione di numerosi progetti. I suoi consulenti gestiscono e forniscono consulenze su diversi tipi di progetti. Questa esperienza la rende un coordinatore di progetto affidabile, capace di assicurare un efficiente ed efficace implementazione di ogni progetto, soprattutto in relazione a problemi motivazionali.
BIMEC è un membro della dell’Associazione bulgara per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, essa vanta un’ampia rete di contatti per la promozione di idee e progetti volti a coinvolgere i giovani nel mondo del lavoro.
BIMEC è inoltre membro e co-fondatore dell’Adult Training Institute, che concentra gli sforzi di una rete di istituti per la formazione, formatori per adulti e VET, al fine di accrescere la qualità e l’adeguatezza dei corsi di formazione per adulti e VET.

INOVA+ - Portogallo
INOVA+ INTERNATIONAL possiede venti anni di esperienza in numerosi programmi finanziati a livello europeo, vantando un notevole successo in questo settore. Essa collabora con la Commissione Europea e altri organismi internazionali, nella realizzazione di progetti ed iniziative specifiche.
In cooperazione con altri partners, essa coordina ed implementa un significativo numero di progetti ad alto impatto, portando l’innovazione in molteplici settori.
Agendo come promotori della partecipazione di altre organizzazioni in questo contesto altamente competitivo, INOVA+ si identifica quale fornitori di servizi altamente specializzati nell’ambito della scrittura di candidature competitive per progetti e nelle fasi di implementazione di quest’ultimi.
Grazie alla presenza in – Portogallo, Belgio, Polonia e Germania – INOVA+ ha la possibilità di lavorare al fianco di team multidisciplinari, spesso operanti quali valutatori esterni e quali esperti di differenti programmi europei.
L’esperienza e competenza, unita alla fitta rete di partner rinomati a livello internazionale, le permette di intraprendere iniziative e progetti nelle più disparate tipologie di settore, fornendo un portfolio di servizi per lo sviluppo, il consolidamento e lo sviluppo delle capacità degli individui, delle organizzazioni e comunità a livello locale, nazionale ed internazionale.
INOVA+ è un partner chiave nel campo dell’istruzione e della formazione, operando nella:
- Cooperazione e scambio di esperienze e conoscenze.
- Individuazione dei bisogni, dei punti di forza, delle migliori pratiche e opportunità.
- Progettazione, valutazione e consolidamento di soluzioni e servizi altamente innovativi
- Diffusione di buone pratiche
La metodologia di INOVA+ si basa sui principi di cooperazione, su di un approccio partecipativo e su metodi di progettazione condivisa.
INOVA+ crede che l’impegno e la cooperazione di diversi attori sia essenziale al fine di ottenere i migliori risultati.

Servicio regional de empleo y formaciòn - Spagna
SEF è l’ente regionale di Murcia responsabile della promozione, sviluppo e dell’applicazione delle politiche regionali di lavoro relative a: occupazione, orientamento professionale e formazione. Esso appartiene al Ministero per lo Sviluppo Economico, il Turismo e l’Occupazione
SEF è costituito da 25 uffici distribuiti in tutta la regione e dal Centro nazionale di Chimica per l’istruzione e la formazione professionale. Più di 125 consulenti distribuiti su tutto il territorio regionale, forniscono consulenza ed orientamento professionale alle persone disoccupate.
La sua missione è favorire l’incontro tra offerta e domanda nel mercato regionale del lavoro, promuovendo i profili e le figure richieste e fornendo al contempo una formazione rispondente alle richieste. In tal senso, SEF aderisce alle politiche di formazione ed alle politiche sociali per un’occupazione stabile e funzionale.
SEF concentra risorse e servizi regionali legati all’occupazione. Essa coordina le sue attività con il resto dei dipartimenti della Pubblica amministrazione, fungendo da vettore della partecipazione di agenti sociali nell’elaborazione e progettazione di strategie per lo sviluppo occupazionale e regionale

Instituto politecnico do Porto - Portogallo
Il Politecnico di Porto (P.PORTO) è un istituto pubblico per l’istruzione superiore, il più grande e dinamico Politecnico del paese, che vanta la prima posizione nella classifica dei Politecnici. Esso collabora con altre importanti università e si posiziona ai primi posti nella classifica dei migliori istituti di formazione superiore nazionale.
La missione di P.PORTO è di coordinare il circuito di Politecnici del Portogallo, fornendo eccellenza ed assumendosi la piena responsabilità sociale innanzi alla comunità e società all’interno di un quadro internazionale di riferimento.
Negli ultimi trent’anni il Politecnico di Porto ha costruito e consolidato un universo composto da varie unità e servizi tra i quali: Porto Design Factory; Porto School Hotel, l’Accademia esecutiva di Porto, l’Unità per E-learing e l’innovazione formativa.