Il progetto GeNeus – Gender Neutral Tools and Test for Selection Processes si è concluso dopo 30 mesi di attività, risultati ed incontri.  Di conseguenza, il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (CSC) ha mostrato i risultati del progetto il 18 febbraio 2020 in un evento conclusivo a Moltivolti, Palermo (Sicilia). Nella prima parte dell’evento è stata spiegato il contesto generale delle problematiche di genere nel mercato del lavoro in Italia, sottolineando che esistono ancora rilevanti differenze di genere in relazione alla retribuzione e alla tipologia delle figure professionali. È stato sottolineato che le donne hanno più probabilità dell’uomo di scegliere lavori in cui non esiste un percorso professionale (ad esempio, la figura dell’insegnante).  Inoltre, se le donne intraprendono percorsi professionali strutturati, hanno meno probabilità di raggiungere posizioni professionali apicali rispetto agli uomini.

In secondo luogo, è stato introdotto il progetto GeNeus, sottolineando l’implementazione di tutte le fasi del progetto con le relative sfide e successi. I principali risultati dei progetti sono gli strumenti neutri al genere che assicurano un reclutamento imparziale, minimizzando i “pregiudizi inconsci” legati alla discriminazione di genere. Gli strumenti sviluppati sono i seguenti:

  • Analisi della funzione lavorativa;
  • Questionario generale sulle competenze professionali;
  • Esercizi di analisi volti alla risoluzione dei problemi;
  • Struttura del colloquio di lavoro;
  • Lista di controllo del candidato.

Questi strumenti sono stati modulati in accordo ai tre diversi gruppi target del progetto: Piccole e Medie Imprese (PMI), alle Pubbliche Amministrazioni e ai rappresentanti degli istituti di istruzione post-secondaria. Infine, questi strumenti sono stati presentati all’interno di un caso-studio relativo al mondo delle PMI con il fine di chiarificare le funzioni degli strumenti all’interno di un contesto pratico.

Dopo le tre presentazioni, il pubblico ha avuto l’opportunità di elaborare domande e di approfondire le ragioni per cui ancora nel 2020 la discriminazione di genere è un “tema caldo”. Il pubblico ha accolto il progetto in maniera molto positiva, mostrando interesse e formulando dubbi e considerazioni sulle tematiche principali del progetto.

Il progetto GeNeus – Gender Neutral Tools and Test for Selection Processes ha avuto una durata di 30 mesi ed è stato finanziato dal Programma Erasmus+ – Partenariati Strategici – Azione Chiave 2.

Partenariato:

  • Coordinatore: Frauen im Brennpunkt / Austria www.fib.at
  • Inova+ / Portugal www.inovamais.eu
  • Instituto Politecnico of Porto / Portugal www.ipp.pt
  • Bimec / Bulgaria www.bimec-bg.eu
  • Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci”/ Italy www.danilodolci.org
  • Servicio Regional de Empleo y Formación de la Región de Murcia / Spain www.sefcarm.es

Per ulteriori informazioni sui risultati del progetto, contatta il partner italiano di riferimento:

Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci: alessandro.lapegna@danilodolci.org