Il progetto GeNeus si è concluso: i risultati finali
Dopo 30 mesi, il progetto GENEUS - Gender Neutral Tools and Tests for selection processes si è concluso. GENEUS è un progetto della durata di 2 anni co-finanziati dal Programma Erasmus+ Azione Chiave 2. Coinvolge 6 partner provenienti da 5 diversi paesi europei:...
Evento Finale a Palermo
Il progetto GeNeus - Gender Neutral Tools and Test for Selection Processes si è concluso dopo 30 mesi di attività, risultati ed incontri. Di conseguenza, il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (CSC) ha mostrato i risultati del progetto il 18 febbraio 2020 in...
(English) Presentation of tests and selection tools for work or training
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano e Bulgaro.
(English) Conclusions to reduce gender discrimination in the selection processes have been presented today
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano e Spagnolo Europeo.
Il rush finale del progetto GeNeus: eventi moltiplicatori e pubblicazione dei risultati finali
Realizzare un processo di selezione che sia imparziale e corretto non è soltanto un obiettivo giusto per reclutatori e datori di lavoro, ma è anche la cosa più intelligente da fare. Un reclutamento obiettivo permette ad aziende, enti e organizzazioni di avere accesso...
GeNeus: una nuova generazione di test per sconfiggere la discriminazione!
In Italia, nel 2018, il tasso di occupazione delle donne è inferiore a quello degli uomini di circa 18 punti percentuali e soltanto il 22% delle posizioni manageriali è occupato da donne. In Italia e in Europa, le donne continuano a subire discriminazioni sul posto di...
Promuovere le pari opportunità nell’accesso al mercato del lavoro
Hai mai riflettuto sul fatto che i test e i colloqui di selezione nelle aziende, nelle agenzie di impiego, nelle PMI e nelle università potrebbero favorire gli uomini piuttosto che le donne? In che modo e a che livello questo fenomeno può avere un impatto sull’accesso...
GeNeus: ridurre la disuguaglianza di genere nei test di valutazione
I sistemi di protezione sociale e le politiche d’inclusione sociale devono promuovere la parità tra le donne e gli uomini. Secondo i dati di Eurostat, nelle 28 nazioni europee, la quota di uomini occupati in età lavorativa supera quella delle donne dell’11.6%. Se...