Dopo 30 mesi, il progetto GENEUS – Gender Neutral Tools and Tests for selection processes si è concluso.  GENEUS è un progetto della durata di 2 anni co-finanziati dal Programma Erasmus+ Azione Chiave 2. Coinvolge 6 partner provenienti da 5 diversi paesi europei: Austria, Bulgaria, Italia, Portogallo e Spagna.

Il progetto GeNeus mira all’elaborazione, la promozione e la diffusione di un set di strumenti di selezione neutrali al genere.

Il ciclo di vita del progetto prevede diverse fasi pensate per migliorare i processi di selezione e valutazione nel mercato del lavoro e nell’istruzione accademico-professionale, ponendo l’accento sull’uguaglianza di genere.

Gli obbiettivi principali del progetto sono i seguenti:

  1. Ottenere un Quadro generale delle realtà, della domanda e delle necessità inerenti ai processi di selezione in diversi contesti;
  2. Valutare e analizzare tali processi con una prospettiva neutrale al genere:
  3. Sviluppare e diffondere materiali utili e gratuitamente accessibili che garantiscano un approccio neutrale al genere nella selezione di candidati in ambiti lavorativi e accademici.

Dopo 30 mesi in cui i partner hanno sviluppato strumenti, attività e test, confermando la bontà degli strumenti di selezione neutrali al genere grazie al coinvolgimento di più di 1000 persone in tutti i Paesi. Dopo aver consultato vari stakeholder provenienti da diverse aree, il partenariato ha finalmente raggiunto gli obiettivi fissati all’inizio di questo percorso condiviso.

La partnership di GeNeus ha sviluppato i seguenti prodotti:

  • Un report generico sui processi di valutazione e sui test impiegati a livello nazionale: basato su una ricerca e su diverse interviste, questo rapporto raccoglie informazioni su come le PMI, la Pubblica Amministrazione e le istituzioni di istruzione post-secondaria si occupano dei processi di selezione e dei test in Austria, Bulgaria, Italia, Portogallo e Spagna;
  • Un set di strumenti di selezione e test neutrali nel contesto del genere: sulla base di una analisi delle buone pratiche e delle esigenze valutate, questo documento contiene esempi di strumenti di selezione per diverse aree di implementazione nel campo dell’istruzione e dell’occupazione. Gli strumenti sviluppati sono stati testati su più di 1000 persone. Successivamente, sono stati analizzati statisticamente e – sulla base di questi risultati – gli strumenti sono stati ulteriormente modificati e finalizzati;
  • Guida all’implementazione degli strumenti di selezione e dei test: questa guida fornisce un supporto all’implementazione degli strumenti e dei test neutrali al genere di GeNeus, assicurandone un utilizzo adeguato e garantendo un’implementazione intuitiva e pertinente. Nello specifico, gli strumenti infine sviluppati sono:
  • Analisi della funzione lavorativa;
  • Questionario generale sulle competenze professionali;
  • Esercizi di analisi volti alla risoluzione dei problemi;
  • Struttura del colloquio di lavoro;
  • Lista di controllo del candidato.

 

  • Il pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per le PMI: La Guida è un documento cruciale per supportare le Piccole e Medie Imprese nell’implementazione del processo di selezione evitando così i pregiudizi di genere ed incentrando l’uso di questi strumenti neutrali nella ricerca del profilo lavorativo e nelle competenze necessarie per le PMI;

 

  • Il pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per le Pubbliche Amministrazioni: insieme ai suggerimenti sull’implementazione degli strumenti neutrali dal punto di vista del genere, il documento dà spazio ad un decalogo rivolto al settore della PA sull’ importanza della neutralità di genere nell’orientamento, nel reclutamento e nel processo di selezione;

 

  • Il pacchetto di strumenti e test di selezione neutrali al genere per gli istituti professionali e gli istituti tecnici superiori: il pacchetto è rivolto ai responsabili dei centri di orientamento al lavoro per studenti, agli istituti di istruzione post-secondaria, ai responsabili di quelle entità pubbliche e private che svolgono test per l’orientamento scolastico. La Guida presenta una panoramica sulla formazione professionale post-secondaria in Europa, concentrandosi sul settore in ogni paese partner.

 

Il progetto GeNeus- Gender Neutral Tools and Tests for selection processes si è concluso, ma i soprammenzionati risultati rimarranno a vostra disposizione in accordo ai prestabiliti criteri di sostenibilità del progetto.

Per ulteriori informazioni, cantattate alessandro.lapegna@danilodolci.org

Partenariato: