In Italia, nel 2018, il tasso di occupazione delle donne è inferiore a quello degli uomini di circa 18 punti percentuali e soltanto il 22% delle posizioni manageriali è occupato da donne.
In Italia e in Europa, le donne continuano a subire discriminazioni sul posto di lavoro e barriere all’accesso. Per questo motivo, il progetto GeNeus (Gender Neutral Tools and Test for Selection Processes), co-finanziato dall’Unione Europea, si propone di ridurre la discriminazione di genere nei processi di selezione per piccole e medie imprese, settore pubblico e università.
Il partenariato, composto da organizzazioni provenienti da 6 paesi europei, svilupperà una matrice di test improntati all’eliminazione delle discriminazioni di genere nei processi di selezione al livello europeo.
Dai il tuo contributo rispondendo al nostro questionario, e aiutaci a promuovere le pari opportunità in Europa!
Hai terminato la scuola superiore o hai intrapreso un percorso universitario?
Ti sei mai chiesto/a se i test di ingresso potrebbero essere più neutrali al genere? Trovi che si basino troppo su competenze matematiche e logiche, tralasciando competenze personali e trasversali?
Rispondi al nostro questionario, e aiutaci a realizzare una nuova generazione di test!
Cerchi lavoro nel settore pubblico?
Vuoi lavorare nel settore sanitario, nelle scuole o nell’amministrazione? Pensi che i concorsi pubblici non permettano di esprimere le qualità individuali dei candidati? Rispondi al nostro questionario, e aiutaci a realizzare una nuova generazione di test!
Cerchi lavoro in piccole e medie imprese?
Ti piacerebbe lavorare in associazioni e imprese del tuo territorio? Ti piacerebbe che i processi di selezione fossero più sistematici, per garantire più imparzialità? Rispondi al nostro questionario, e aiutaci a realizzare una nuova generazione di test!